Il bersaglio per lo sputtering del titanato di magnesio è un materiale specializzato utilizzato nel processo di sputtering per depositare film sottili di titanato di magnesio (MgTiO₃) su substrati in varie applicazioni, principalmente nell’elettronica, nell’optoelettronica e nella scienza dei materiali. Lo sputtering è una tecnica di deposizione fisica da vapore (PVD) in cui gli ioni bombardano un materiale bersaglio, provocando l’espulsione di atomi o molecole dal bersaglio e il deposito su un substrato.
Composizione del materiale: Il bersaglio è composto da titanato di magnesio ad alta purezza (MgTiO₃), che garantisce che il film sottile prodotto sia di qualità e composizione costanti. Elevata purezza: gli obiettivi di elevata purezza (in genere superiori al 99,99%) sono essenziali per garantire una contaminazione minima durante la deposizione, che è fondamentale per le prestazioni dei film sottili risultanti, soprattutto nelle applicazioni elettroniche e dei semiconduttori. Proprietà termiche ed elettriche: Il bersaglio è realizzato con il materiale altamente stabile del titanato di magnesio, che fornisce ai film sputtered proprietà come una buona rigidità dielettrica, un’elevata stabilità termica e una bassa conduttività elettrica, che sono desiderabili per le applicazioni isolanti. Proprietà strutturali: MgTiO₃ ha una struttura cristallina di perovskite, che influenza le proprietà dei film sottili, come il loro comportamento ottico ed elettrico quando depositati.
Strati dielettrici nei condensatori: i film sottili prodotti dai bersagli di sputtering del titanato di magnesio sono utilizzati come strati dielettrici nei condensatori, in particolare per applicazioni ad alte prestazioni in cui sono essenziali costanti dielettriche elevate e basse perdite. Ceramica a film sottile: il titanato di magnesio viene utilizzato nella ceramica elettronica. I suoi film sottili spruzzati fungono da strati isolanti, rivestimenti protettivi o componenti in dispositivi elettronici come microelettronica, dispositivi RF e componenti ad alta frequenza. Dispositivi optoelettronici: i bersagli sputtering in titanato di magnesio sono esplorati per l’uso in dispositivi optoelettronici come fotorilevatori, LED e diodi laser grazie alle loro proprietà ottiche adeguate e all’elevata stabilità termica. Rivestimenti a barriera termica: l’elevata stabilità termica del MgTiO₃ lo rende utile nella deposizione di film sottili per rivestimenti a barriera termica, in particolare per proteggere componenti in ambienti ad alta temperatura come pale di turbine e componenti aerospaziali. Catalisi: i film sottili di titanato di magnesio, in particolare se depositati come parte di un supporto catalizzatore o in reattori catalitici, possono essere utilizzati nei processi chimici o in applicazioni ambientali come il controllo dell’inquinamento, dove sono richiesti materiali stabili e termicamente resistenti. Microelettronica e sensori: il materiale viene utilizzato per isolare gli strati in microelettronica, fornendo isolamento elettrico e contribuendo alla fabbricazione di MEMS (sistemi micro-elettromeccanici) e sensori.
Costo del materiale: i bersagli sputtering di titanato di magnesio possono essere più costosi dei bersagli realizzati con materiali più semplici. Il costo può essere influenzato dalla purezza del materiale, dalle dimensioni del bersaglio e dal metodo di sintesi. Manipolazione e conservazione: i bersagli di titanato di magnesio devono essere maneggiati con cura per evitare contaminazioni. Sebbene non siano altamente reattivi, l’esposizione all’umidità e all’umidità elevata può influire sulle loro prestazioni e causare l’ossidazione o la degradazione del materiale target. Vita del bersaglio: come altri bersagli sputtering, la durata del bersaglio sputtering in titanato di magnesio dipende dalla velocità di sputtering, dalla potenza applicata e dalla durata dell’uso. Potrebbe essere necessario sostituire il bersaglio dopo una certa quantità di sputtering a causa dell’esaurimento o dell’usura, soprattutto quando sono richiesti alti tassi di deposito.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!
