Il titanato di alluminio (Al₂TiO₅) è un materiale ceramico noto per la sua eccellente resistenza agli shock termici, la bassa dilatazione termica e l’elevata refrattarietà, che lo rendono prezioso nelle applicazioni ad alta temperatura. Grazie alla sua microstruttura unica, il titanato di alluminio è particolarmente adatto per applicazioni in cui i cicli termici sono frequenti, in quanto può resistere a rapidi sbalzi di temperatura senza incrinarsi o deformarsi. È ampiamente utilizzato in applicazioni automobilistiche, metallurgiche e industriali.
Formula: Al₂TiO₅, composto da ossido di alluminio (Al₂O₃) e biossido di titanio (TiO₂). Struttura cristallina: il titanato di alluminio ha una struttura cristallina anisotropa che gli conferisce una bassa conducibilità termica e un’eccezionale resistenza agli shock termici. Tuttavia, è anche un po’ fragile e può subire una decomposizione di fase nel tempo ad alte temperature.
Aspetto: Tipicamente, il titanato di alluminio si presenta come una ceramica grigia o di colore chiaro. Bassa dilatazione termica: l’Al₂TiO₅ ha un’espansione termica prossima allo zero, che lo aiuta a mantenere la stabilità dimensionale in condizioni di riscaldamento e raffreddamento rapidi. Porosità: spesso presenta una microstruttura porosa, che può essere utile in alcune applicazioni, come la filtrazione, ma può ridurre la resistenza meccanica.
Resistenza agli shock termici: una delle proprietà distintive del titanato di alluminio è la sua capacità di resistere a fluttuazioni di temperatura estreme e rapide senza crepe, rendendolo ideale per applicazioni con frequenti cicli termici. Elevata refrattarietà: l’Al₂TiO₅ è stabile fino a temperature intorno ai 1500°C, il che è adatto a molti processi ad alta temperatura. Inerzia chimica: è chimicamente resistente a un’ampia gamma di materiali, tra cui molte scorie e metalli fusi, il che lo rende durevole in ambienti difficili.
Industria automobilistica: utilizzato nei componenti dei motori diesel, come le camicie delle luci di scarico, grazie alla sua resistenza agli shock termici e alla capacità di gestire le alte temperature. Fusione e fonderia: il titanato di alluminio viene utilizzato nelle applicazioni di fusione dei metalli, come tubi montanti, siviere e stampi, dove viene a contatto con i metalli fusi. La sua resistenza agli shock termici aiuta a ridurre le fessurazioni durante le variazioni di temperatura. Mobili da forno: Nella produzione di ceramica, il titanato di alluminio viene utilizzato per i mobili da forno, come gli scaffali, per supportare i prodotti in ceramica durante la cottura, in quanto può resistere a ripetuti cicli di riscaldamento e raffreddamento senza deformarsi. Forni industriali: Come materiale refrattario, il titanato di alluminio viene utilizzato in vari componenti del forno, dove la stabilità alle alte temperature e la resistenza alla corrosione sono essenziali.
Lavorazione: il titanato di alluminio è difficile da lavorare e può richiedere utensili diamantati per la sagomatura e la finitura. Condizioni di conservazione: Stabile in condizioni ambientali standard; Tuttavia, è necessario prestare attenzione per evitare urti meccanici dovuti alla sua natura fragile.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!