Il seleniuro di litio (Li₂Se) è un composto inorganico composto da litio e selenio. È di interesse principalmente nella ricerca e nelle applicazioni specializzate, in particolare nei campi delle batterie e dell’optoelettronica, dove i composti contenenti litio sono ricercati per le loro proprietà uniche.
Aspetto: Il seleniuro di litio è generalmente un solido cristallino di colore da bianco a giallo pallido. Densità: circa 2,26 g/cm³. Punto di fusione: Li₂Se ha un punto di fusione relativamente alto, circa 1.125°C (2.057°F), che lo rende stabile in condizioni di alta temperatura.
Reattività con l’umidità: come altri calcogenuri di litio, il seleniuro di litio è sensibile all’umidità e reagisce con l’acqua per formare idrossido di litio (LiOH) e seleniuro di idrogeno (H₂Se), un gas tossico e infiammabile. Stabilità termica: Li₂Se è stabile alle alte temperature, il che può essere vantaggioso per le applicazioni termiche. Conducibilità elettrica e ionica: sebbene abbia un potenziale come materiale ionicamente conduttivo, le sue applicazioni sono ancora in gran parte in fase sperimentale, spesso esplorate per l’uso come elettrolita solido in progetti avanzati di batterie.
Tecnologie delle batterie: il seleniuro di litio è oggetto di ricerca per potenziali applicazioni nelle batterie di prossima generazione, in particolare nei sistemi di batterie al litio-selenio (Li-Se). Le batterie Li-Se potrebbero offrire densità di energia più elevate rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, anche se la stabilità e la sicurezza sono sfide. Batterie allo stato solido: in alcuni studi sperimentali, il seleniuro di litio è stato valutato come materiale elettrolitico solido grazie alla sua conduttività ionica, che può migliorare la sicurezza e la capacità energetica nelle applicazioni delle batterie. Optoelettronica e fotonica: sebbene non ampiamente utilizzato, il seleniuro di litio è occasionalmente studiato per le sue potenziali proprietà nelle applicazioni optoelettroniche dovute alle interazioni uniche del selenio con la luce e i portatori di carica.
Reattività e tossicità: il seleniuro di litio reagisce con l’umidità per produrre seleniuro di idrogeno, che è altamente tossico e richiede un’attenta manipolazione. Fase sperimentale: le applicazioni di Li₂Se nelle batterie e nell’elettronica sono ancora principalmente in fase di ricerca, con una redditività commerciale limitata a causa di problemi di lavorazione e problemi di tossicità.
Ambiente controllato: A causa della sua sensibilità all’umidità e alla potenziale tossicità, il seleniuro di litio deve essere conservato in contenitori ermeticamente sigillati, preferibilmente in un ambiente inerte o asciutto. Precauzioni di sicurezza: Si raccomandano dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, inclusi guanti, occhiali di sicurezza e protezione respiratoria, quando si maneggia Li₂Se, poiché l’esposizione al gas di seleniuro di idrogeno può essere pericolosa.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!