Il composito ossido di alluminio-ossido di titanio (Al₂O₃-TiO₂) è un materiale ceramico che combina l’elevata durezza e stabilità termica dell’ossido di alluminio con la tenacità e la stabilità chimica dell’ossido di titanio. Questa miscela si traduce in un materiale versatile, ideale per applicazioni che richiedono elevata resistenza all’usura, resistenza termica e stabilità. I compositi ossido di alluminio-ossido di titanio (Al₂O₃-TiO₂) sono ampiamente utilizzati nei rivestimenti, nell’elettronica e nelle ceramiche strutturali, fornendo prestazioni migliorate dove la durata e la stabilità sono fondamentali.
Ossido di alluminio (Al₂O₃): Al₂O₃ funge da componente primario, contribuendo con elevata durezza, resistenza termica e isolamento elettrico, rendendolo un eccellente materiale strutturale per l’elettronica e le applicazioni ad alta temperatura. Ossido di titanio (TiO₂): l’aggiunta di TiO₂ migliora la tenacità e la resistenza alla frattura del materiale, rendendo il composito meno fragile dell’Al₂O₃ puro. Il TiO₂ contribuisce anche alla stabilità del materiale in ambienti difficili.
Elevata durezza: il composito ossido di alluminio-ossido di titanio (Al₂O₃-TiO₂) mantiene l’eccellente durezza dell’ossido di alluminio, rendendolo altamente resistente all’abrasione e all’usura. Questa proprietà è preziosa per rivestimenti e componenti strutturali. Migliore tenacità e resistenza alla frattura: il TiO₂ aumenta la tenacità del composito, migliorando la resistenza alla fessurazione e alle sollecitazioni meccaniche. Questa maggiore resilienza è vantaggiosa per le applicazioni esposte a forze dinamiche o d’impatto.
Elevata stabilità termica: i compositi ossido di alluminio-ossido di titanio (Al₂O₃-TiO₂) possono resistere a temperature elevate (fino a circa 1500°C o più), rendendoli ideali per rivestimenti e componenti ad alta temperatura. Conduttività termica moderata: mentre l’Al₂O₃ fornisce un eccellente isolamento, il TiO₂ contribuisce a una conduttività termica moderata, consentendo al materiale di gestire il calore in modo efficace in determinate applicazioni come le barriere termiche.
Isolamento elettrico: il composito mantiene l’elevata rigidità dielettrica dell’ossido di alluminio, rendendolo adatto per strati isolanti in applicazioni elettroniche. Proprietà ottiche: L’ossido di titanio è noto per la sua diffusione della luce e opacità, rendendo i compositi ossido di alluminio-ossido di titanio (Al₂O₃-TiO₂) utili nei rivestimenti ottici in cui si desiderano questi effetti, come strati antiriflesso o protettivi.
Inerzia all’attacco chimico: L’Al₂O₃-TiO₂ è altamente resistente alle sostanze chimiche, agli acidi e all’ossidazione. Questa stabilità lo rende adatto per l’uso in ambienti corrosivi o in applicazioni in cui il materiale è esposto a sostanze chimiche aggressive. Resistenza all’ossidazione: il TiO₂ migliora la resistenza del composito all’ossidazione, consentendogli di mantenere l’integrità strutturale in ambienti ricchi di ossigeno ad alta temperatura.
Barriera termica e rivestimenti protettivi: L’Al₂O₃-TiO₂ viene utilizzato nei rivestimenti a barriera termica per turbine a gas, motori e altri componenti che funzionano ad alte temperature. La durabilità e la resistenza termica del composito aiutano a proteggere le superfici sottostanti. Rivestimenti per elettronica e semiconduttori: le proprietà isolanti e la stabilità del materiale lo rendono adatto per substrati elettronici, strati isolanti e film sottili in applicazioni di semiconduttori. Rivestimenti ottici e antiriflesso: L’Al₂O₃-TiO₂ viene utilizzato nelle applicazioni ottiche, in particolare per i rivestimenti antiriflesso e protettivi di lenti, display e altre ottiche di precisione. Rivestimenti resistenti all’usura: grazie alla sua durezza e resistenza all’abrasione, Al₂O₃-TiO₂ viene applicato come strato resistente all’usura su parti di macchinari, strumenti e superfici esposte a un uso intenso e all’attrito.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!