Le leghe di alluminio e silicio (Al-Si) sono una lega ampiamente utilizzata che combina l’alluminio (Al) con il silicio (Si) per migliorare le proprietà del materiale. L’aggiunta di silicio all’alluminio ne migliora la colabilità, la resistenza, la resistenza all’usura e riduce il restringimento, rendendolo una scelta popolare nell’industria automobilistica, aerospaziale e manifatturiera. Il silicio comprende in genere tra il 5% e il 23% della lega in peso, a seconda dei requisiti specifici dell’applicazione.
Catulabilità migliorata: le leghe di alluminio e silicio (Al-Si) sono note per le loro eccellenti proprietà di colata. Il silicio migliora la fluidità dell’alluminio fuso, facilitando la fusione in forme complesse. Questa proprietà rende le leghe Al-Si particolarmente adatte per la pressofusione ad alta pressione e altri metodi di fusione.
Bassa dilatazione termica: il silicio riduce l’espansione termica dell’alluminio, con conseguente migliore stabilità dimensionale al variare delle temperature. Ciò rende la lega ideale per i componenti che devono mantenere tolleranze strette in ambienti ad alto calore, come le parti del motore.
Maggiore resistenza all’usura: la presenza di silicio nella lega ne migliora la durezza e la resistenza all’usura. Ciò rende le leghe Al-Si particolarmente adatte per applicazioni in cui l’attrito e l’usura sono fattori determinanti, come nei motori automobilistici, nei pistoni e nelle testate.
Resistenza alla corrosione: le leghe di alluminio e silicio (Al-Si) hanno una buona resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti in cui sono esposte all’umidità o ad altri agenti corrosivi. Questa proprietà è ulteriormente migliorata con l’aggiunta di altri elementi, come il magnesio o il rame.
Resistenza e leggerezza: le leghe di alluminio e silicio (Al-Si) mantengono le proprietà di leggerezza intrinseche dell’alluminio aumentandone la resistenza, rendendo il materiale ideale per applicazioni in cui la riduzione del peso e le prestazioni meccaniche sono importanti.
Ritiro ridotto: il silicio riduce la tendenza dell’alluminio a restringersi durante la solidificazione, migliorando la precisione dimensionale dei componenti fusi e riducendo al minimo i difetti nel prodotto finale.
Saldabilità: le leghe di alluminio e silicio (Al-Si) mostrano una buona saldabilità, in particolare quando il contenuto di silicio è di circa il 12%. In questo modo è più facile saldare e unire componenti realizzati con queste leghe.
Industria automobilistica: le leghe di alluminio e silicio sono ampiamente utilizzate nell’industria automobilistica, in particolare per componenti del motore come pistoni, testate e blocchi motore. L’elevata resistenza, la resistenza all’usura e la bassa dilatazione termica della lega la rendono ideale per queste applicazioni ad alte prestazioni e ad alto calore.
Aerospaziale: la natura leggera delle leghe Al-Si, combinata con la loro resistenza e stabilità alle alte temperature, le rende adatte per componenti aerospaziali, comprese le parti del motore e i componenti strutturali che devono resistere a sollecitazioni elevate e cicli termici.
Pressofusione: le leghe di alluminio e silicio (Al-Si) sono comunemente utilizzate nella pressofusione grazie alla loro eccellente colabilità e alla capacità di produrre componenti complessi e dettagliati. Queste leghe sono spesso utilizzate nella produzione di parti automobilistiche, alloggiamenti e telai.
Elettronica e dissipatori di calore: la bassa dilatazione termica e la buona conduttività termica delle leghe di alluminio e silicio le rendono adatte per l’uso nell’elettronica, in particolare nei dissipatori di calore e in altre applicazioni di raffreddamento in cui la gestione termica è fondamentale.
Applicazioni marine: Grazie alla loro resistenza alla corrosione, le leghe di alluminio e silicio sono utilizzate anche in applicazioni marine, comprese parti per barche e strutture offshore. Le leghe possono resistere ad ambienti marini difficili e corrosivi pur rimanendo leggere.
Produzione additiva: negli ultimi anni, le leghe di alluminio e silicio sono state sempre più utilizzate nella stampa 3D e nella produzione additiva grazie alla loro colabilità, resistenza e capacità di essere formate in forme complesse. La lega viene utilizzata per creare componenti leggeri e ad alta resistenza per vari settori.
Costruzione: le leghe di alluminio e silicio (Al-Si) sono utilizzate nella costruzione di componenti strutturali leggeri e parti in cui la resistenza all’usura e la durata sono importanti.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!