Il bromuro di alluminio (AlBr₃) è un composto di alluminio con tre atomi di bromo, noto per le sue proprietà igroscopiche (che attirano l’acqua) e altamente reattive. Questo composto si presenta come un solido cristallino o una polvere da incolore a giallo chiaro ed è comunemente usato nella sintesi organica, specialmente nelle reazioni di bromurazione. Il bromuro di alluminio esiste in due forme: anidro e idrato, con la forma anidra più reattiva e ampiamente utilizzata nelle applicazioni industriali. Formula chimica: AlBr₃
Aspetto: un solido cristallino bianco o giallo pallido nella sua forma anidra, che si trasforma in un liquido incolore quando viene fuso. Igroscopico: il bromuro di alluminio assorbe prontamente l’umidità dall’aria, spesso reagendo con l’acqua per formare una versione idratata. Punti di fusione e di ebollizione: Il punto di fusione dell’AlBr₃ anidro è di circa 97,5°C e sublima a 255°C.
Acido di Lewis: il bromuro di alluminio agisce come un acido di Lewis forte, il che significa che può accettare elettroni e catalizzare una varietà di reazioni, in particolare in chimica organica. Reattività con l’acqua: AlBr₃ reagisce prontamente con l’acqua per formare idrossido di alluminio e bromuro di idrogeno (HBr), rilasciando calore in una reazione esotermica. Corrosivo: è corrosivo per i metalli e la pelle e rilascia fumi di bromuro di idrogeno, soprattutto quando viene a contatto con l’umidità.
Sintesi organica: il bromuro di alluminio è ampiamente utilizzato come catalizzatore nelle reazioni organiche, in particolare nelle reazioni di bromurazione e nell’alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts, dove aiuta ad aggiungere gruppi alchilici o acilici agli anelli aromatici. Industria farmaceutica e chimica: viene utilizzato nella sintesi di vari intermedi chimici e prodotti chimici speciali, inclusi prodotti farmaceutici, coloranti e prodotti chimici per l’agricoltura. Catalizzatore di polimerizzazione: L’AlBr₃ funge da catalizzatore nella polimerizzazione e copolimerizzazione di alcuni composti organici, favorendo la produzione di polimeri con proprietà specifiche.
Natura corrosiva: Il bromuro di alluminio è altamente corrosivo e deve essere maneggiato con cura. Il contatto diretto con la pelle o l’inalazione dei suoi fumi può causare irritazioni o ustioni. Sensibilità all’umidità: AlBr₃ deve essere conservato in contenitori ermetici in un ambiente asciutto, poiché reagisce con l’umidità nell’aria, che può portare alla decomposizione e al rilascio di gas bromuro di idrogeno corrosivo. Misure di protezione: Quando si maneggia AlBr₃, utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati come guanti, occhiali protettivi e camice da laboratorio per prevenire l’esposizione. Garantire un’adeguata ventilazione nell’area di lavoro per evitare l’inalazione di fumi.
Contenitori ermetici: A causa della sua natura igroscopica, AlBr₃ deve essere conservato in contenitori sigillati ed ermetici, conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano da qualsiasi fonte di umidità. Stoccaggio in atmosfera inerte (se possibile): lo stoccaggio di AlBr₃ in un’atmosfera inerte, come l’azoto o l’argon, può proteggerlo ulteriormente dall’umidità e mantenere la sua reattività per periodi più lunghi.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!