Nitruro di silicio avanzato (Si3N4): Prestazioni, applicazioni e prospettive

Guarda i nostri prodotti

Che cos'è il nitruro di silicio?

Il nitruro di silicio, con formula chimica Si3N4, è un nuovo tipo di materiale inorganico non metallico composto da silicio e azoto in un rapporto specifico. È un importante membro della famiglia delle ceramiche strutturali avanzate.

Possiede le seguenti caratteristiche chiave:

  • Elevata resistenza e durezza
  • Eccellente resistenza all’usura e agli shock termici
  • Eccezionali prestazioni ad alta temperatura (1200-1400 °C)

A differenza di allumina (Al2O3), il nitruro di silicio presenta una forza meccanica e una resistenza agli shock termici superiori a temperature elevate, che gli consentono di combinare proprietà strutturali e funzionali: può sopportare carichi meccanici e allo stesso tempo fungere da materiale elettricamente isolante e termicamente conduttivo nelle applicazioni di elettronica e semiconduttori.

Nitruro di silicio (Si3N4) in polvere - VIMATERIAL

Struttura e caratteristiche del cristallo

Il nitruro di silicio esiste in due forme cristalline: α-Si3N4 e β-Si3N4, entrambe appartenenti al sistema cristallino esagonale.

α-Si3N4: forma cristalli granulari, tipicamente generati a temperature più basse, con una maggiore reattività chimica che facilita la densificazione durante la sinterizzazione.

β-Si3N4: forma cristalli aghiformi, stabili a temperature più elevate. I forti legami covalenti Si-N di questa fase conferiscono al nitruro di silicio un’eccezionale resistenza meccanica.

Proprietà meccaniche e fisiche

Il nitruro di silicio ha una Durezza Mohs di circa 9, che gli conferisce un’eccezionale resistenza all’usura e la capacità di resistere all’attrito e all’abrasione, prolungando così la vita utile. La sua bassa densità (circa 3,2 g/cm³) offre vantaggi significativi nella progettazione leggera.

Alle alte temperature, la superficie del nitruro di silicio forma rapidamente un denso strato protettivo di biossido di silicio (SiO₂), che funge da robusto scudo contro l’ulteriore ossidazione. Questo film autoprotettivo garantisce la stabilità del materiale anche in ambienti ad alta temperatura e corrosivi.

Inoltre, il Si3N4 dimostra un eccellente isolamento elettricoe ciò lo rende un materiale promettente per l’uso in applicazioni elettroniche e di semiconduttori.

Granuli di nitruro di silicio (Si3N4) - VIMATERIAL

Quali sono le proprietà del nitruro di silicio?

ProprietàPrestazioni tipicheSignificativo
Bassa densità~3,2 g/cm³Più leggera dei metalli, ideale per strutture a peso ridotto
Alta resistenzaResistenza alla flessione di circa 800-1000 MPaElevata capacità portante, resistente alla frattura
Conduttività termica20-90 W/m-KEssenziale per la dissipazione del calore nei dispositivi ad alta potenza
Stabilità termica e resistenza agli urtiMantiene le prestazioni a temperature elevateAssicura un funzionamento stabile in ambienti ad alta temperatura
Isolamento elettricoElevata resistenza dielettricaAdatto ai substrati dei componenti elettronici
Resistenza alla corrosione e all’ossidazioneStabile in atmosfere acide, alcaline e ossidative ad alta temperaturaProlunga la vita utile

Queste proprietà rendono la ceramica al nitruro di silicio il materiale preferito nei settori aerospaziale, delle nuove energie, dei semiconduttori e dei macchinari di fascia alta.

L'HF incide il nitruro di silicio?

Come materiale ad alta durezza, nitruro di silicio (Si3N4) richiede soluzioni chimiche specifiche per un’incisione efficace. Nella produzione di semiconduttori, una sostanza chimica che gli ingegneri “amano e temono” è l’acido fluoridrico (HF) l’acido fluoridrico (HF). L’acido fluoridrico può incidere il nitruro di silicio, producendo tetrafluoruro di silicio (SiF4) e fluoruro di ammonio (NH4F) secondo la seguente reazione:

Equazione di reazione:
Si3N4 + 12 HF → 3 SiF4 + 4 NH4F

In questa reazione, gli ioni fluoruro (F-) dell’HF si combinano con gli atomi di silicio in Si₃N₄ per formare SiF₄ solubile, mentre gli atomi di azoto reagiscono con gli ioni idrogeno (H⁺) per formare NH₄F.

L’incisione di Si3N4 da parte dell’HF è un processo di corrosione chimica, la cui velocità dipende da fattori quali la temperatura della soluzione, la concentrazione di HF e l’efficienza del trasporto di massa. Ad esempio, nella produzione di semiconduttori, per controllare la velocità di incisione e mantenere condizioni di pH stabili, viene comunemente utilizzata una soluzione HF tamponata (BHF), che in genere contiene fluoruro di ammonio.

Target di sputtering al nitruro di silicio - VIMATERIAL

Per cosa si usa il nitruro di silicio?

Il nitruro di silicio, un nuovo tipo di materiale inorganico non metallico, è ampiamente utilizzato nei semiconduttori, nell’optoelettronica, nel settore aerospaziale e in altri campi. Le sue applicazioni specifiche includono:

Scienza dei materiali:
Si3N4 è un eccellente materiale strutturale, ampiamente utilizzato nella produzione di utensili in ceramica, materiali di rivestimento, materiali antiproiettile e fibre ad alta resistenza.

Industria dei semiconduttori:
Posizionato fra carburo di silicio (SiC) e biossido di silicio (SiO₂) per quanto riguarda le proprietà, il nitruro di silicio è altamente compatibile con i film di Si e SiO₂. Viene spesso utilizzato come strato dielettrico o di isolamento nei dispositivi a semiconduttore. Ad esempio, i film di nitruro di silicio sono utilizzati nella fabbricazione di memorie non volatili e transistor.

Industria aerospaziale:
Grazie all’eccellente stabilità alle alte temperature e alla bassa conducibilità termica, il nitruro di silicio è ampiamente utilizzato nei componenti resistenti al calore, nei cuscinetti in ceramica e nelle parti di tenuta per aerei, veicoli spaziali e motori a razzo.

Industria optoelettronica:
Il nitruro di silicio è un eccellente isolante elettrico, materiale ottico e materiale per lenti. Svolge un ruolo importante nella produzione di laser, dispositivi di comunicazione a fibra ottica, LED e sorgenti di retroilluminazione LCD.

Lavorazione e personalizzazione del nitruro di silicio (Si3N4)

Grazie alle moderne tecnologie di lavorazione di precisione, il nitruro di silicio può essere prodotto in una varietà di forme e adattato a specifiche di alta precisione. Le forme principali che offriamo sono:

Polvere – Materia prima fondamentale per la produzione di prodotti ceramici al nitruro di silicio ad alte prestazioni.

Granuli – Utilizzati come additivo chiave o componente primario per migliorare le prestazioni dei materiali refrattari tradizionali.

Pellet – Utilizzati come corpi verdi per la sinterizzazione o consumati direttamente in specifiche applicazioni industriali.

Obiettivi – Tipicamente applicati in processi specializzati di film sottile o sputtering.

Componenti ceramici – Possono essere prodotti come lastre piane, fogli dielettrici, substrati, lastre resistenti all’usura, ecc.

Nitruro di silicio sinterizzato Si3N4 Pellet - VIMATERIAL

Personalizzazione del materiale composito

Il nitruro di silicio può essere combinato con carburo di silicionitruro di boro, fasi metalliche (Mo, W) o ossidi per personalizzare proprietà come la conduttività termica , la conduttività elettrica e l’espansione termica. Ciò consente di ottenere prestazioni affidabili in ambienti ad alta temperatura e ad alta usura.

Prototipazione rapida e personalizzazione di piccoli lotti

Sosteniamo le prove su piccoli lotti durante le fasi di ricerca o di sviluppo di nuovi prodotti.

Opzioni personalizzabili (selezionabili dal cliente)

Purezza chimica (ad es. 99%, 99,5%, ecc.)

Distribuzione granulometrica / D10-D50-D90 / Dimensione media delle particelle (scala nm-μm disponibile)

Forma delle particelle (sferiche, quasi sferiche, a scaglie, irregolari)

Trattamento superficiale (rivestimento, trattamento idrofilo/idrofobico, modifica del flusso)

Tipo e quantità di additivi (influisce sulla temperatura di sinterizzazione e sulle fasi intergranulari finali)

Metodo di formatura (pressatura a secco, pressatura isostatica, stampaggio a iniezione, slip casting, ecc.)

Processo di densificazione (pressatura a caldo / HIP / sinterizzazione senza pressione)

Dimensioni finali e tolleranze (ad esempio, ±0,1 mm, a seconda delle dimensioni e del metodo di lavorazione)

Proprietà meccaniche, termiche ed elettriche (resistenza alla flessione, durezza, tenacità alla frattura, conduttività termica, coefficiente di espansione termica)

Rapporti di prova/certificazioni (dimensione delle particelle, analisi elementare mediante ICP/OES, XRD, densità, microstruttura, RoHS/REACH se richiesto)

Ispezione dell’imballaggio e del rilascio (sacchi sottovuoto, gas inerte, essiccante, scatole a prova di umidità)

Tendenze di sviluppo future del nitruro di silicio

Con il continuo progresso della scienza dei materiali, si prevede che le tecnologie di preparazione e lavorazione del nitruro di silicio diventeranno sempre più varie ed efficienti. La ricerca futura si concentrerà probabilmente sulle seguenti aree:

Miglioramento della densità e della purezza:

Ottimizzando i processi di sinterizzazione e aggiungendo materiali ausiliari adeguati, è possibile ridurre al minimo i difetti interni e migliorare le prestazioni complessive del materiale. Ciò consentirà di ampliare l’applicazione del nitruro di silicio nei settori tecnologici di fascia alta.

Riduzione dei costi:

Lo sviluppo di tecniche di produzione più economiche, in particolare quelle che riducono il consumo energetico dei processi ad alta temperatura, consentirà una produzione su larga scala ed economicamente vantaggiosa per soddisfare la domanda industriale.

Migliorare la processabilità:

Sebbene il nitruro di silicio presenti proprietà eccellenti, attualmente è difficile da lavorare e modellare. La ricerca futura si concentrerà sul miglioramento della sua lavorabilità attraverso l’introduzione di fasi secondarie appropriate o di nuove tecnologie di lavorazione, che ne facilitino la formatura e la produzione.

Sviluppo funzionale:

Oltre a mantenere le sue proprietà intrinseche superiori, il nitruro di silicio può essere dotato di nuove funzionalità, come una migliore conduttività termica o una maggiore resistenza alle radiazioni, per soddisfare i requisiti specifici di diverse applicazioni.

Contattaci

Contattaci