Il tellururo di magnesio (MgTe) è un composto inorganico costituito da magnesio e tellurio. Si tratta di un composto binario spesso esplorato per le sue interessanti proprietà elettroniche e ottiche, in particolare nella ricerca sui semiconduttori, sull’optoelettronica a infrarossi e sui dispositivi fotovoltaici. Come membro del gruppo II-VI di materiali semiconduttori, MgTe condivide somiglianze strutturali con altri composti di tellururo ed è un punto di riferimento nella scienza dei materiali per varie applicazioni high-tech.
Formula chimica: MgTe Struttura cristallina: Si forma tipicamente in una struttura di salgemma (cubica), simile ad altri tellururi binari, ma può presentare variazioni in base alle condizioni di sintesi. Band Gap: MgTe è un semiconduttore con un’ampia banda proibita, tipicamente intorno a 2,8-3,2 eV, che lo rende adatto per applicazioni optoelettroniche e fotovoltaiche nell’intervallo dall’ultravioletto al visibile. Stabilità termica: MgTe ha una stabilità termica relativamente buona rispetto ad altri tellururi, il che lo rende adatto per applicazioni che richiedono prestazioni stabili dei semiconduttori. Conducibilità elettrica: come semiconduttore, le proprietà elettriche di MgTe dipendono da fattori come il drogaggio, il metodo di sintesi e la temperatura e possono essere adattate per specifiche proprietà conduttive.
Optoelettronica: grazie alla sua ampia banda proibita, MgTe può essere utilizzato in dispositivi optoelettronici come fotorivelatori e diodi a emissione di luce (LED) che operano nelle gamme ultravioletta e visibile. La trasparenza del materiale nello spettro visibile lo rende adatto anche per le tecnologie di visualizzazione e sensori. Fotovoltaico: il tellururo di magnesio viene esplorato come potenziale materiale per le celle fotovoltaiche grazie alle sue proprietà semiconduttrici e alla compatibilità con altri materiali semiconduttori II-VI, come il CdTe. Può funzionare come tampone o strato di finestra in alcuni tipi di celle solari. Applicazioni a infrarossi e terahertz: le proprietà semiconduttive e optoelettroniche di MgTe lo rendono utile per i rivelatori a infrarossi e i dispositivi terahertz, che sono fondamentali nelle tecnologie di imaging e comunicazione. Materiali termoelettrici: Sebbene il tellururo di magnesio sia meno comune nella ricerca termoelettrica rispetto ad altri tellururi, mostra il potenziale come materiale termoelettrico per convertire il calore di scarto in elettricità, in particolare se drogato o legato con altri elementi per migliorare l’efficienza.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!