Il cloruro di nichel (NiCl₂) è un composto inorganico utilizzato principalmente in applicazioni industriali come la galvanica e come precursore di altri composti a base di nichel.In polvere, il cloruro di nichel è altamente solubile in acqua e ha varie importanti proprietà chimiche e fisiche.
Caratteristiche
Formula chimica: NiCl₂
Peso molecolare: 129,6 g/mol
Aspetto fisico: Polvere cristallina da verde a verde-giallastra.Le forme idrate di cloruro di nichel (NiCl₂•6H₂O) appaiono come cristalli verde chiaro, mentre il NiCl₂ anidro è giallo.
Solubilità: Altamente solubile in acqua, forma una soluzione verde.Solubile in etanolo, metanolo e ammoniaca.Insolubile in etere.
Densità: 3,55 g/cm³
Reattività: Il cloruro di nichel è igroscopico, il che significa che può assorbire l’umidità dall’atmosfera, soprattutto nella sua forma anidra.Reagisce con le basi per formare idrossido di nichel e reagisce con gli acidi forti per formare sali di nichel.È un acido di Lewis moderatamente forte.
Applicazioni
Galvanotecnica: il cloruro di nichel è ampiamente utilizzato nei processi galvanici, in particolare per la deposizione di nichel su superfici metalliche per fornire uno strato protettivo e resistente alla corrosione.Il composto funge da fonte di ioni nichel nella soluzione elettrolitica, fornendo una finitura liscia, durevole e brillante.
Catalizzatore nelle reazioni chimiche: il NiCl₂ funge da catalizzatore in varie reazioni chimiche organiche, come la sintesi di derivati alchilici e arilici. Viene utilizzato nelle reazioni di accoppiamento incrociato per formare legami carbonio-carbonio, una fase cruciale nella produzione di prodotti farmaceutici, polimeri e prodotti chimici fini.
Produzione di batterie: il cloruro di nichel viene utilizzato nella produzione di batterie al nichel-cadmio (NiCd) e al nichel-metallo idruro (NiMH). Queste batterie sono note per il loro lungo ciclo di vita e sono comunemente utilizzate negli utensili elettrici, nell’elettronica portatile e nei veicoli elettrici ibridi.
Precursore per altri composti di nichel: NiCl₂ è un importante precursore per la sintesi di altri composti a base di nichel, tra cui l’ossido di nichel (NiO) e il solfuro di nichel. Questi composti sono utilizzati in catalizzatori, ceramiche e materiali avanzati.
Reagente di laboratorio: In laboratorio, il cloruro di nichel viene utilizzato come reagente in varie sintesi chimiche e come materiale standard per la chimica analitica.Viene anche utilizzato negli studi spettroscopici degli ioni metallici e dei loro complessi.
Produzione di magneti: il cloruro di nichel viene utilizzato nella produzione di magneti a base di nichel, utilizzati in una varietà di applicazioni elettroniche, automobilistiche e industriali.
Ricerca e sviluppo: NiCl₂ viene utilizzato nei laboratori di ricerca per studiare la chimica di coordinazione dei metalli e studiare le proprietà dei complessi di nichel in soluzione.Il suo ruolo nella ricerca scientifica sui materiali include l’esplorazione di nuove applicazioni nella catalisi e nell’accumulo di energia.
Conservazione e manipolazione La polvere di cloruro di nichel deve essere conservata in un contenitore asciutto e ben sigillato per evitare di assorbire l’umidità dall’aria.
Quando si maneggia la polvere di NiCl₂, è necessario indossare dispositivi di protezione adeguati (guanti, occhiali e maschere) per evitare l’esposizione ai suoi effetti tossici e allergenici.
Impatto ambientale I composti del nichel, tra cui il NiCl₂, possono essere pericolosi per l’ambiente, in particolare per la vita acquatica.
Lo smaltimento dei rifiuti di cloruro di nichel deve seguire rigorose normative ambientali per evitare la contaminazione.
La polvere di cloruro di nichel (NiCl₂) è un composto industriale essenziale utilizzato principalmente nella galvanica, nella catalisi e nella produzione di batterie.Il suo ruolo nella metallurgia del nichel, nella sintesi chimica e nella produzione di pigmenti evidenzia ulteriormente la sua versatilità.Tuttavia, a causa della sua natura tossica e potenzialmente cancerogena, deve essere maneggiato con cura e con le dovute precauzioni di sicurezza.
VI HALBLEITERMATERIAL GmbH (VIMATERIAL) impiega un rigoroso sistema di garanzia della qualità per assicurare l’affidabilità dei nostri prodotti. Il controllo di qualità è rigoroso in tutta la catena di produzione e per i prodotti difettosi applichiamo rigorosamente il principio della rilavorazione e del rifacimento. Ogni lotto viene rilasciato solo dopo aver superato dettagliati test sulle specifiche.
Ogni lotto dei nostri materiali viene testato in modo indipendente e, se necessario, inviamo campioni ad aziende certificate per i test. Forniamo questi documenti e i certificati di analisi con la spedizione per certificare che i nostri prodotti soddisfano gli standard richiesti.
Contatta il nostro team di esperti oggi stesso e lascia che ti aiutiamo con la tua attività!